La sicurezza a bordo come priorità!
Sicurezza
Tempo di guida e periodi di riposo
Grande attenzione è dedicata al rispetto delle ore di guida e periodi di riposo degli autisti. Le ore di impiego autista sono regolate dalla legge. Il noleggiatore o i passeggeri non possono ritardare o interrompere il viaggio in modo che l’autista violi le regolamentazioni. Se ciò accade il noleggiatore è responsabile per ogni costo addizionale necessario.
Regolamento (CE) 561/2006 fornisce un insieme di norme comunitarie per i tempi massimi giornalieri di guida, così come per i periodi di riposo minimi giornalieri e settimanali per tutti i conducenti per trasporto di merci e passeggeri.
Lo scopo di questa serie di regole è quello di evitare distorsioni della concorrenza, migliorare la sicurezza stradale e garantire buone condizioni di lavoro dei conducenti nell’Unione europea.
Tali norme prevedono che:
- periodo di guida giornaliero non deve superare 9 ore, con una deroga di due volte a settimana quando può essere esteso a 10 ore.
- Totale periodo di guida settimanale non deve superare 56 ore
- Riposo giornaliero deve essere di almeno 11 ore, con l’eccezione di scendere a 9 ore al massimo tre volte a settimana. Il riposo giornaliero può essere suddiviso in 3 ore di riposo seguiti da 9 ora di riposo, per un totale di 12 ore di riposo al giorno
- riposo settimanale è di 45 ore continue, che possono essere ridotti ogni due settimane a 24 ore. Riposo settimanale deve essere preso dopo sei giorni di lavoro, fatta eccezione per i conducenti di autobus che effettuano un singolo servizio occasionale di trasporto internazionale di passeggeri che può rinviare il periodo di riposo settimanale dopo 12 giorni al fine di facilitare vacanze in pullman.
- interruzioni di almeno 45 minuti (separabili in 15 minuti seguita da 30 minuti) devono essere prese dopo 4 ore e mezza di guida
Il rispetto di tali disposizioni è oggetto di monitoraggio e controlli continui, che vengono effettuati a livello nazionale e internazionale, attraverso il controllo dei tachigrafi ai margini della strada e nei locali delle imprese.
Autisti
La sicurezza inizia con i nostri dipendenti. Alterini Bus utilizza le linee guida del Ministero dei Trasporti sulla certificazione medica al fine di garantire che i conducenti soddisfano i requisiti di settore delle agenzie governative. Secondo il decreto-legge n 81/2008 sono soggetti a una visita medica preventiva e periodica per accertare l’assenza di tossicodipendenze o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. La visita medica è preventiva (come condizione di impiego) e periodica (ogni anno) Il personale è esclusivo e con regolare contratto da dipendente. I nuovi autisti prendono parte a un programma di formazione condotto dai conducenti più anziani ed esperti al fine di diventare dei professionisti esperti perfettamente qualificati.
Pullman
Per garantire elevati standard di qualità l’azienda investe nei migliori pullman presenti sul mercato, attrezzati con le nostre specifiche.
I nostri pullman passano attraverso interventi di manutenzione frequenti compresi i sistemi frenanti, sospensioni e trasmissione, attraverso il check dei sistemi di riscaldamento e condizionamento, l’ispezione di tutti i pneumatici e una revisione dei livelli dell’olio e dell’aria. Sostituiamo le parti critiche molto prima necessario.
Ogni pullman viene ispezionato regolarmente in officine autorizzate e sottoposto alla revisione annuale presso il Ministero dei Trasporti.
Inoltre, i nostri autisti svolgono un ruolo importante nel processo di ispezione e sono addestrati per esaminare gli aspetti chiave dei loro veicoli prima della partenza dalle nostre strutture.
Questo è un aspetto chiave del nostro successo, garanzia ed affidabilità.
Cinture Di Sicurezza
Abbiamo attrezzato i nostri pullman con cinture di sicurezza per tutti passeggeri molti anni prima che la legge lo richiedesse. Oggi, tutti i nostri pullman hanno le cinture di sicurezza, e il settanta per cento della flotta è dotato di cinture di sicurezza a tre punti, simili a quelle delle Vostre autovetture.
Polizza assicurativa
Tutti i nostri mezzi sono assicurati da UNIPOL-SAI S.p.a. con i seguenti massimali
- Euro 50.000.000,00 per sinistro
- Euro 40.000.000,00 per danni a persone
- Euro 10.000.000,00 per danni a cose
Siete coperti da tale assicurazione viaggiando su un nostro veicolo per danni a persone o cose avvenuti durante il trasporto. NON è un assicurazione di viaggio. Non è obbligatorio stipulare altre assicurazioni ma raccomandiamo di farlo specialmente se viaggiate fuori dall’Italia.